1. Per saperne di più
E' la nuova procedura di rimborso assicurativo in vigore dall'1 febbraio 2007 per i danni subiti dal non responsabile in caso di incidente stradale.
In caso di ragione totale o parziale, il conducente del veicolo coinvolto in un incidente che rientra tra quelli a risarcimento diretto deve chiedere il rimborso dei danni direttamente alla propria compagnia assicurativa.
2. Quando si applica?
La nuova procedura di risarcimento diretto si applica in caso di incidenti auto:
3. Quali sono i danni risarciti?
4. Quali sono i tempi per ottenere il rimborso?
Una volta accertata la totale o parziale ragione del proprio assicurato, la compagnia di assicurazione risarcirà i danni subiti dai propri clienti con tempi diversi a seconda che la denuncia dell'incidente e la richiesta di risarcimento siano state presentate con un modulo blu firmato da entrambi i conducenti o meno.
Se il modulo blu è firmato, almeno con le informazioni indispensabili, da entrambi i conducenti, il rimborso avverrà, per la propria parte di ragione, entro 30 giorni dal ricevimento dello stesso.
Se il modulo blu non è sottoscritto da entrambi i conducenti l'eventuale rimborso avverrà, proporzionalmente alla quota parte di ragione, entro 60 giorni dal ricevimento da parte della compagnia della richiesta di risarcimento completa.
In ogni caso, in presenza di feriti il rimborso avverrà entro 90 giorni dalla guarigione.
5. Perchè devo firmare il modulo blu insieme al conducente dell'altro veicolo?
Compilare e firmare il modulo blu insieme al conducente dell'altro veicolo coinvolto è importante perchè ti permette di essere risarcito in metà tempo, in 30 giorni anzichè 60 per danni alle cose; ed è importante anche perchè consegnando immediatamente il modulo blu che descrive la dinamica dell'incidente eviti eventuali contestazioni. |