Queste le informazioni utili sulla procedura che caratterizza la vita di un sinistro. Vengono brevemente illustrate le fasi del processo di liquidazione. Sarà più facile interagire con gli Agenti e gli Operatori dei Centri Liquidazione Danni .
DENUNCIA
E' il momento dell' invio o della presentazione della denuncia del sinistro all'agenzia. Compete all'Assicurato. Ricordiamo che,
la denuncia alla compagnia deve essere effettuata entro tre giorni dalla data del sinistro o di quando si è venuti a conoscenza dello stesso.
REGISTRAZIONE
E' il momento della acquisizione della denuncia nel sistema informativo della Compagnia. Fa carico all'Agenzia o, in casi eccezionali al Centro Liquidazione Danni competente.
VERIFICA DELLA REGOLARITA' CONTRATTUALE
Automaticamente o a mezzo di Operatori viene verificata l'esistenza della copertura, la validità della garanzia.
INCARICO AL PERITO O AL FIDUCIARIO
E' il momento della scelta e dell' incarico al Perito fiduciario della Compagnia. Compete al Centro Liquidazione Danni.
EFFETTUAZIONE DELLA PERIZIA
E' la fase di verifica del danno. Compete al Perito incaricato dalla Compagnia.
VALUTAZIONE DEL DANNO
Il complesso delle attività professionali svolte dal Liquidatore che ha in carico il sinistro.
LIQUIDAZIONE
Momento di definizione del danno. Compete al Liquidatore e può comportare una trattativa scritta, diretta o telefonica.
PAGAMENTO
E' il momento dell' ordine di pagamento. Per motivi di sicurezza la Compagnia privilegia il bonifico bancario. E' quindi sempre opportuno fornire le proprie coordinate bancarie.
CHIUSURA
Effettuato il pagamento o in caso di non seguito, la pratica viene archiviata su decisione del Liquidatore.
|